A.G.E.S.C.I.

L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), è un'associazione cattolica giovanile che ha lo scopo di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione personale dei soci giovani secondo i principi del metodo scout adattati alla realtà sociale italiana. L'AGESCI è nata nel 1974 dalla fusione di due preesistenti associazioni, l'ASCI (Associazione Scouts Cattolici Italiani), maschile, e l'AGI (Associazione Guide Italiane), femminile. Nella propria azione educativa l'associazione si propone di realizzare un impegno politico al di fuori legami o influenze partitiche. L'AGESCI è diffusa in modo omogeneo su tutto il territorio italiano.

L'AGESCI ed il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI) formano assieme la Federazione Italiana dello Scautismo (FIS), appartenente all'Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (OMMS o WOSM) ed all'Associazione Mondiale Guide ed Esploratrici (AMGE o WAGGGS).

Suddivisione in branche
Nome branca Fascia d'età Motto

Lupetti e Coccinelle

8-11/12

Del nostro meglio (Lupetti)

Eccomi (Coccinelle)[7]

Esploratori e Guide

11/12-16 Sii preparato[7]

Rover e Scolte

16-20/21 Servire[7]
 

 

 

 

Metodo e proposta educativa

Robert Baden-Powell, padre del movimento Scout

L'AGESCI utilizza un metodo educativo ispirato dall'esperienza e dagli scritti di Robert Baden-Powell. Tale metodo sostiene la crescita e lo sviluppo della persona abbracciandone la sua totalità toccando quelli che i capi educatori chiamano i quattro punti di B.-P.: salute e forza fisica, abilità manuale, formazione del carattere e servizio del prossimo. Ciò che in definitiva si proponeva Baden-Powell e che si propone tuttora lo scautismo è di formare dei buoni cittadini, persone in grado di lasciare il mondo almeno un po' migliore di come lo hanno trovato.

Il metodo scout fonda la sua forza sul valore dell'imparare facendo, attraverso un'esperienza concreta di vita all'aria aperta, di vita comunitaria, di sfida con sé stessi. Sono svariati i "pilastri" del metodo che vengono esplicitati, insiemi agli strumenti pratici, nel Regolamento Metodologico dell'associazione.

  • Educazione alla vita all'aria aperta e all'essenzialità;
  • Educazione alla cittadinanza;
  • Educazione alla mondialità ed alla pace;
  • Educazione all'amore e coeducazione;
  • Educazione alla fede (proposta cattolica);

Altro elemento del metodo scout è il linguaggio simbolico.

La proposta educativa si attua attraverso le attività e le occasioni proposte nelle tre branche (vedi la sezione relativa all'organizzazione). Ogni branca ha peculiarità proprie per meglio adattarsi alle differenti fasce di età e quindi alle differenti esigenze che nascono nei bambini, negli adolescenti e nei giovani.

Inoltre è importante la progressione personale, in cui ognuno cerca di migliorare dandosi degli obiettivi su quattro punti: me stesso, rapporto con gli altri, rapporto con il gruppo, e rapporto con la fede.